• VANGELO DI GIUDA

    Varie testimonianze del passato, tra le quali quella autorevole di Ireneo di Lione, citavano anche un “Vangelo di Giuda” tra gli innumerevoli Vangeli scritti dopo la morte di Cristo, ma del manoscritto si perse ogni traccia fin dal quarto secolo dopo Cristo. Circolavano però voci insistenti che una copia del…

  • La Seconda Morte é la fine di ogni cosa

    L’atto del bruciare, proprio della seconda morte, anche simbolicamente, assume il significato di togliere all’affiliato del male ogni possibilità di presenza in qualsivoglia dimensione vitale, quando invece al cristiano la vita terrena si mostra delimitata, in una delle dimensioni volute da Dio, essendo consapevole di un’altra esistenza, non solo di…

  • Butler mette in versi la fine dei tempi

      I versi sono del poeta irlandese William Butler, vissuto tra il 19° e il 20° secolo, distintosi per una poetica in bilico tra il personale vissuto e la storia perlopiù tragica della prima guerra mondiale. E’ dai resti del primo conflitto mondiale che sorge La Seconda Venuta, dove si…

  • Della fine del mondo nessuno sa

    Ogni giorno logora il corpo umano, la morte da sempre é perciò una certezza e per quelli che si affidano a Dio la verità che segue è il ritorno di Gesù Cristo in un momento imprecisato dell’esperienza terrena. Marco, autore di uno dei tre vangeli sinottici, sulla questione metteva nero…